- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 42
TORNA LA STORICA FESTA DEL TORRONE DALL’11 AL 19 NOVEMBRE A CREMONA: 9 GIORNI DI DEGUSTAZIONI, SHOWCOOKING E RIEVOCAZIONI STORICHE
Pres. Fontana “Evento che catalizza attenzione turisti”
È stata presentata questa mattina in Regione Lombardia l’edizione 2023 della Festa del Torrone che si terrà a Cremona dall’11 al 19 Novembre per 9 giorni alla scoperta del torrone proveniente da tutta Italia.
Degustazioni, showcooking, premiazioni e appuntamenti culturali alla scoperta del dolce di Natale per eccellenza. Tante novità e appuntamenti ormai divenuti tradizionali, tra i quali la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il tanto atteso spettacolo finale, degustazioni, visite guidate e tanto altro in programma.
"Eventi come la Festa del Torrone - ha commentato il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana - catalizzano l'attenzione del turismo di prossimità e alimentano anche i flussi di viaggiatori provenienti da diverse parti del mondo, curiosi di conoscere, apprezzare e rivivere - se hanno già visitato i nostri territori - le ricchezze artistiche, architettoniche, paesaggistiche, senza dimenticare i giacimenti culturali presenti nei musei e le splendide dimore storiche. La qualità artigiana e il saper fare tradizionale, i beni materiali e il capitale immateriale - ha aggiunto - concorrono al vasto apporto della Lombardia al Made in Italy. Elementi che incrementano l'attrattività, la rigenerazione urbana, la crescita sociale ed economica".
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 49
PARMA – La FederCampeggio e la Regione Molise hanno siglato un importante accordo di programma durante il Salone del Camper, manifestazione di spicco nel settore del turismo itinerante. L’intesa testimonia una collaborazione strategica volta a promuovere il turismo di mobilità e a potenziare l’offerta turistica della regione.
L’accordo, firmato dal presidente pro tempore della FederCampeggio, Giovanni Grassi, dal commissario straordinario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, Remo di Giandomenico, e dall’assessore al turismo e cultura della Regione Molise Salvatore Micone, rappresenta un passo significativo per migliorare la qualità del turismo di mobilità nella regione...Continua a leggere
Fonte: myNews.IT
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 40
In Umbria, due fine settimana alla scoperta di Foligno (Pg) e del suo territorio
con itinerari tra natura, arte, visite museali, passeggiate a piedi e in bicicletta, degustazioni e iniziative per bambini
Sabato 14 e domenica 15 ottobre e per il ponte dell’Immacolata dall’8 al 10 dicembre 2023
Il Comune di Foligno (Pg), in Umbria, organizza per il fine settimana di sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 e in occasione del ponte dell’Immacolata, nelle date dell’8, 9 e 10 dicembre “I weekend di Visit Foligno”, un vero e proprio viaggio alla scoperta della città umbra e del suo territorio tra natura, arte, sport all’aria aperta, tradizione e enogastronomia.
Grazie alla proposta di un ampio ventaglio di itinerari ed esperienze di conoscenza, rivolte sia agli adulti che ai più piccoli, sarà possibile immergersi nelle atmosfere più autentiche di Foligno, terza città dell’Umbria per numero di abitanti, situata nella parte centro-orientale della Regione, ai piedi dell’Appennino umbro-marchigiano, che rivela, attraverso la ricchezza del patrimonio artistico, museale e architettonico, l’importanza dei suoi trascorsi storici, dapprima come Municipio romano lungo la via Flaminia, poi nel corso del Medioevo come libero comune, prima di divenire sede della potente signoria dei Trinci, dominando le città di Assisi, Spello e Montefalco, e di entrare a far parte, dal XV secolo, dello Stato Pontificio, di cui avrebbe seguito le sorti fino al 1860.
Non sarà, però, solo il tessuto urbano di Foligno, con i palazzi storici, i musei e le chiese, ad essere protagonista dei percorsi di visita, ma anche l’affascinante territorio circostante, che trae la propria attrattività dalla mutevolezza e varietà di paesaggi e ambienti, essendo dislocato tra i contrafforti montani dell’Appennino e i dolci declivi collinari, disseminati di olivi, che digradano nelle distese pianeggianti della fertile valle Umbra, offrendo un mosaico di scenari naturali tra cui risaltano il Parco regionale di Colfiorito, vasto altopiano dove la bellezza degli scenari paesaggistici si unisce a zone archeologiche di grande interesse e il Parco dell’Altolina caratterizzato dai balzi e dalle cascate del fiume Menotre.
Queste le iniziative in programma per il primo “Weekend di VisitFoligno” - Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023
Le esperienze culturali
L’arte antica, l’architettura civile e religiosa e le collezioni museali che impreziosiscono il centro storico della città e i suoi dintorni saranno al centro di un nutrito pacchetto di visite e esperienze culturali che scandiranno il primo “Weekend di VisitFoligno”, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre.
Si comincerà sabato 14 ottobre con l’appuntamento all’insegna di arte e storia a cura di CoopCulture delle ore 16, con secondo turno alle ore 17.30, che prevede la visita guidata all’Oratorio della Nunziatella e all’affresco raffigurante “Il Battesimo di Cristo” di Pietro Vannucci detto Il Perugino.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 71
Vivi la tua estate infinita sull’isola di Ischia!
L’isola Verde ti aspetta con le sue rinomate sorgenti termali naturali, le spiagge da sogno e i suoi deliziosi piatti della cucina tradizionale!
Cosa aspetti? Parti tutti i giorni da Napoli a bordo delle nostre unità veloci e raggiungi in poco tempo un Paradiso senza tempo!
Consulta i nostri numerosi orari di partenza:
Napoli Beverello - Ischia (Casamicciola)
08:25° - 09:20* - 11:30°^ - 12:30° - 13:55* - 16:20° - 17:10°* - 19:00°
Ischia (Casamicciola) - Napoli Beverello
07:10° - 09:45° - 10:30* - 12:50* - 13:50° - 15:15^ - 17:40° - 18:30°*
Oppure chiama dalle 8:00 alle 20:00 il nostro Call Center al numero +39.081.4285.555 o recati presso la tua agenzia viaggi di fiducia.