Corre quest'anno il 90° anniversario della fondazione dell'ACTI Torino, infatti il 13 aprile 1932, Luigi Bergera fondava il primo club di campeggiatori: l'Auto Campeggio Club Piemonte.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, l’Italia ha conosciuto guerre, lutti e distruzioni, dalla caduta della dittatura è nata la democrazia, abbiamo conosciuto un benessere inimmaginabile novanta anni fa. Il paese, come si presenta oggi, è totalmente diverso da quello di allora.
Tuttavia, quell’associazione di campeggiatori esiste ancora oggi e si appresta a celebrare il suo 90° anniversario.
Quando Bergera fondò il primo club di campeggiatori in Italia, la pratica del campeggio era un fenomeno limitato e di carattere elitario, patrimonio di pochi estimatori della vita all’aria aperta e a contatto della natura. Oggi, al contrario, il campeggio è un fenomeno che coinvolge numerosi appassionati, attirati dalla possibilità di viaggiare e godere le proprie vacanze in un modo diverso, percepito come più libero e slegato da schemi precostituiti. La pandemia del Covid19, se da un lato ha costretto molte persone a rinunciare alle abituali vacanze, dall’altro ha contribuito ad accentuare ancora di più l’interesse di molti soggetti verso il turismo in camper, considerato più sicuro e meno soggetto al rischio di contagio.
Nonostante l’ACTI Torino abbia attraversato questo spazio temporale di grandi cambiamenti, ha mantenuto il suo carattere di associazione di campeggiatori amanti dei viaggi, del buon vivere, coniugati con l’amore e il rispetto dell’ambiente naturale.
L’Associazione è stata anche sempre presente, come uno degli attori più attivi, nei momenti salienti dell’associazionismo campeggistico in Italia e in Europa.
Nello stesso anno della sua fondazione Bergera partecipa a un raduno a Saxenheim dove si gettarono le basi per la costituzione di una federazione internazionale. Nell’anno successivo nacque l’attuale F.I.C.C.: al rally internazionale di Hampton Court Park (GB), Luigi Bergera e il suo club sono tra i soci cofondatori. Nel 1940 il club cambia nome in ACTI Torino.
Terminato il conflitto mondiale l’ACTI Torino riprende la sua attività, lo troviamo ancora protagonista il 2 luglio 1950, quando a Tirrenia nasce la Federazione Italiana del Campeggio.
Da allora non è venuto mai meno il contributo di questo storico club all’associazionismo del plein air, concretizzato anche attraverso la gestione di vari campeggi. Proprio in uno di questi campeggi, situato a Lanzo, terra natale di Luigi Bergera, e a lui dedicato, l’ACTI Torino si appresta a ricordare l’importante anniversario; alla commemorazione si assoceranno altri club e federazioni regionali, unitamente alla Confedercampeggio, tutti insieme guarderemo al passato, ricordando quanto fatto, perché sia impegno a ben operare oggi e in futuro.