Uno strano veicolo si aggira per l'Europa, è Butterfly la casa che viaggia senza impatto sull'ambiente.
Tutto nasce da un’idea di Louis Palmer, attivista ambientalista salito all’onore delle cronache 15 anni fa per avere fatto il giro del mondo con un veicolo alimentato a energia solare.
In questi giorni Louis ha iniziato un nuovo tour, anche questo lo porterà a percorrere tutti i paesi del mondo, prima in Europa e poi oltre, sino a concludere il suo viaggio a Parigi nel 2025.
Questa volta c’è sempre un’auto elettrica, ma la novità consiste nel rimorchio, all’auto è agganciata una casa mobile, non solo completamente auto sufficiente dal punto di vista energetico, ma in grado di fornire energia elettrica all’auto in quantità tale da poter percorrere circa 300 km al giorno.
La casa mobile è stata progettata dall’Università di Scienze applicate e arti di Lucerna. Butterly è stata costruita con materiali a basso impatto ambientale, tra cui plastica di scarto raccolta in mare, utilizzata come materiale da costruzione principale della struttura e delle ali. Con 120 metri quadri di pannelli solari, la Solar Butterfly sarà in grado di produrre fino a 170 kWh di energia solare, che le permetteranno di percorrere fino a 300 km al giorno. La casa mobile può ospitare sei persone.
Il perché del nome, butterfly, è spiegato dallo stesso Palmer, che ricorda che il bruco si trasforma in farfalla, allo stesso modo l’uomo dopo avere sfruttato la terra, è pronto a spiccare il volo, senza pesare più sulle risorse del sottosuolo, ma utilizzando l’energia della luce.
Questa storia può sembrare un’utopia, ma è anche realtà. Se è vero che oggi e nel prossimo futuro, non vedremo passare abitualmente veicoli di questo tipo, è altrettanto vero che il prototipo in questione ha già iniziato il suo viaggio attorno al mondo. Oggi 14 giugno è a Reutlingen in Germania, dal 5 al 18 ottobre sarà in varie città italiane.