News

Ricerca nel nostro sito web

Il giorno 19 giugno 2022, nel corso del Raduno Regionale della Federazione Campeggiatori Lombardi, si è svolta una Tavola Rotonda, presieduta dal Presidente Regionale della Lombardia Adriano Cremonte, alla quale hanno partecipato il Presidente nazionale della Confedercampeggio Giovanni Grassi, i Presidenti regionali del Piemonte Lucia Milli, della Liguria Aurora Bogliolo, dell’Emilia Romagna Claudio Ferrari, e i Presidenti/Rappresentanti dei Club lombardi presenti al raduno.

In qualità di moderatore, il Presidente Regionale della Lombardia Adriano Cremonte dà il benvenuto ai presenti, espone il tema della riunione e dà la parola al Presidente nazionale che illustra l’attività svolta dalla Confedercampeggio e le azioni programmate per l’immediato futuro.

Il presidente Cremonte comunica all’assemblea che, due città lombarde, Bergamo e Brescia, nel loro insieme, sono state scelte quale capitale italiana della cultura per l’anno 2023, un’occasione molto importante dal punto di vista culturale ma, soprattutto, promozionale per il turismo itinerante. Pertanto, la Federazione Campeggiatori Lombardi intende svolgere delle iniziative a supporto del Progetto ideato dalle due città.

A questo proposito, su richiesta del presidente Cremonte, Pio Rotondo, rappresentante del Club G.C.I. di Nova Milanese, illustra, a grandi linee, il dossier programmatico elaborato dagli amministratori delle due città circa l’impostazione da dare all’evento.
Quindi, si sofferma su alcune proposte ed iniziative che, per l’occasione, la Federazione Campeggiatori Lombardi potrebbe svolgere, oltre ovviamente alle visite alle due città. In particolare, si ritiene interessante proporre visite guidate mirate all’approfondimento di specifici aspetti del patrimonio artistico e culturale, nonché del folklore e delle tradizioni, che sono la storia di entrambi i territori.

Quindi, Il presidente Cremonte invita i Club della Lombardia ad avanzare proposte in merito e, soprattutto, a partecipare compatti alle iniziative che saranno attivate, considerata l’importanza e il pregio del progetto messo in essere dalle due città lombarde.