A Palazzo Mauri di Spoleto (Pg) è visitabile fino al 16 settembre la mostra fotografica “Luce Longobarda” con gli scatti di Pasquale Palmieri che illustrano il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
A Nocera Umbra (Pg) sarà inaugurata sabato 1° luglio (fino al 20 agosto) la mostra “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti” in occasione di “Nocera Longobarda”
La civiltà dei “Longobardi in Italia” torna sotto i riflettori in Umbria con un articolato programma di convegni e di mostre che si svolgerà nei comuni di Nocera Umbra (Pg) e Spoleto (Pg), entrambi fortemente legati al retaggio storico-culturale lasciato nella penisola italiana dal popolo longobardo che trova la sua massima rappresentazione nei sette gruppi monumentali tutelati dal sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
A Spoleto (Pg), sede nel periodo longobardo dell’omonimo Ducato, è stata inaugurata lo scorso 24 giugno, in occasione del 12esimo anniversario dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia” la mostra fotografica, ad ingresso libero, “Luce Longobarda” che propone al pubblico gli scatti del fotografo Pasquale Palmieri stampati su tela.
.
L’esposizione allestita fino al 16 settembre, nelle sale di Palazzo Mauri, si presenta come un viaggio fotografico alla scoperta dei sette gruppi monumentali, localizzati in cinque diverse Regioni italiane, che costituiscono il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” e che comprendono, oltre alla Basilica di San Salvatore a Spoleto (Pg), i seguenti luoghi: l’area della Gastaldaga con il tempietto
Longobardo e il complesso Episcopale a Cividale del Friuli (UD); l’area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia; il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio Torba (VA); il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG); il complesso di Santa Sofia a Benevento; il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).
