FOOD, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DEL PROSSIMO AUTUNNO
Colori e sapori made in Italy per le vie d’Italia
I prodotti agroalimentari “made in Emilia-Romagna” alla seconda edizione di EmiliaFoodFest: dalla coppa piacentina DOP, al riso del delta del Po IGP, passando per il parmigiano reggiano DOP e l’aceto balsamico di Modena IGP e l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP oltre all’immancabile prosciutto di Parma DOP. L'Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp con un totale di 44 eccellenze, che verranno scoperte e raccontate nella tre giorni del Festival dei sapori e tradizioni della Via Emilia. EmiliaFoodFest sarà anche l’occasione per riscoprire l’arte e le tradizioni culinarie della regione. Impossibile mancare dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Carpi.





Dal 13 al 15 ottobre il centro storico di Mantova diventerà uno scrigno di dolcezza, per celebrare la regina della tradizione dolciaria mantovana con Sbrisolona&Co, l’evento dedicato alla torta fatta di "briciole" che trova le sue origini prima del '600 quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga. Parallelamente, troveranno spazio anche le dolci eccellenze enogastronomiche della nostra penisola per deliziare il palato di grandi e piccini.


Dedicato al cioccolato artigianale, si rinnova per il quinto anno l’appuntamento con “Sciocola’- Festival del Cioccolato Artigianale”, in programma dal 27 al 29 Ottobre nel centro storico di Modena tra Via Emilia Centro, Corso Duomo, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Piazza Torre e Piazza Grande. Non mancheranno i grandi appuntamenti che fanno di Sciocola’ un evento imperdibile come le Maxi Sculture di cioccolato e due Fabbriche del Cioccolato, ma anche lo Sciocola’ d’Oro e il premio Sciocola’ Rosa (Ruby Award) dedicato a donne che si sono distinte nel proprio campo lavorativo e hanno contribuito a portare in alto il nome della città al di fuori dei confini nazionali.





La storica Festa del Torrone giunta alla 26° edizione rinnova l’appuntamento a Cremona e porterà tra le vie del centro storico della città da sabato 11 a domenica 19 Novembre, tante attese novità e appuntamenti ormai divenuti tradizionali, tra i quali la rievoca-zione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il celebre spettacolo finale caratterizzato da suggestive ambientazioni con coreografie ed effetti scenografici spettacolari che verrà realizzato in Piazza del Comune, degustazioni, visite guidate ma non solo, durante i giorni della manifestazione verranno organizzati workshop tematici per grandi e piccini, incontri culturali e ovviamente le immancabili maxi-installazioni.
