Ultime news

Ricerca nel nostro sito web

Fare le valigie e partire:

Finalmente le valigie sono pronte per essere riempite, le mete per nuove avventure tutte da scegliere e la voglia di partire è più grande che mai. Con la stagione primaverile prima e quella estiva poi, tutto è pronto per vivere nuovamente il piacere del viaggio e della scoperta di nuove località e bellezze. La zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach, in Carinzia, non vede l’ora di accogliere chi cerca un’offerta ricca e variegata, tra sport, attività outdoor, cultura, tradizione e relax, a cui si aggiungono grande ospitalità e la massima attenzione per ogni richiesta.

pdf.pngFare le vacanze e partire: Villach, lago di Faak, lago di Ossiach

 

Per informazioni: www.visitvillach.at

 

copyright TineSTEINTHALER Kärnten Werbung OssiacherSee01copyright TineSTEINTHALER Kärnten Werbung Bodental Meeraugecopyright FranzGERDL Kärnten Werbung OssiacherSee02copyright FranzGERDL Kärnten Werbung E13 MillstaetterAlpe02

Fino al 14 febbraio 2022

“TORTÈL & GROPÈL”:
ABBINAMENTO PERFETTO
NEI MIGLIORI RISTORANTI DELLA VAL DI NON


torel gropel valdinon01

Il connubio tra il piatto principe della cucina nonesa, il vino a bacca rossa del territorio, i migliori ristoranti della Val di Non e le più belle passeggiate sulla neve. Questi gli ingredienti di “Tortèl&Gropèl”, l’iniziativa che potrà essere sperimentata tutti i giorni in Val di Non fino al 14 febbraio 2022. Anche per un long weekend di San Valentino!

L’orario è quello della merenda, dalle 17.30 alle 19.30 e la formula propone agli ospiti un super aperitivo al tramonto, magari dopo una camminata sulla neve in montagna che mette sempre una gran voglia di una gustosa merenda.

Cos’è il Tortèl?

Il nome non deve trarre in inganno: non si deve pensare, infatti, né a una pasta ripiena né a un dolce fritto. Il “Tortèl di Patate” (tortèi al plurale) è il piatto semplice e tradizionale più conosciuto della Val di Non.
L’ingrediente principale è la patata e, in sostanza, è una gustosa e croccante frittella salata.

L’accompagnamento classico è con un ricco tagliere di salumi e formaggi, cavolo cappuccio, fagioli borlotti conditi come un’insalata e un buon calice di vino rosso.

Quello che si abbina meglio è sicuramente il Groppello di Revò, riscoperto da un gruppo di vignaioli guidati da una grande passione e ottenuto vinificando in purezza un antico e raro vitigno autoctono.

Per ulteriori informazioni, dove sostare, ristoranti, agriturismi e altro:


pdf.pngVal di Non - Tortèl e Gropèl

 

 

 

 

Art&Ciocc® e Desbarassu, la fiera del cioccolato e lo shopping superscontato all’aperto: ritornano in città due degli appuntamenti più amati dal pubblico locale e dai turisti

Savona, 24 febbraio - Shopping e sapori sono i protagonisti di questo fine settimana a Savona. Da venerdì 25 a domenica 27 febbraio, infatti, si tengono due manifestazioni di grande richiamo: Art&Ciocc® che, grazie a Mark.Co, Comune di Savona e Confcommercio, porta in città i maestri cioccolatieri di Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Sicilia e Calabria e il Desbarassu organizzato da Ascom in collaborazione con il Comune, una sorta di supersaldo a cielo aperto con i commercianti che espongono la loro merce all’esterno dei negozi.

Per quanto riguarda l’appuntamento con i sapori, l’inaugurazione è venerdì 25 febbraio alle 11 in piazza Sisto, dove verrà composto un cuore di cioccolato largo due metri che verrà poi offerto al pubblico. Lungo corso Italia, invece, verranno sistemati 18 stand con golose specialità regionali (cuneesi, cremini, praline, tartufi, spalmabili, liquore al cioccolato, frutta ricoperta di cioccolato e tavolette), sculture di cioccolato, dolci senza glutine, cioccolato crudo, bio, vegan e anche in versione senza zucchero.

Molto amato da savonesi e turisti è anche il Desbarassu, l'appuntamento fisso che prevede un’extrapromozione con sconti che vanno oltre il saldo di fine stagione. Un’ottima occasione per fare veri e propri affari passeggiando tra uno stand e l’altro in un clima vivace.

Sul sito www.visitsavona.com tutte le proposte relative a musei, attrazioni, pernottamenti

La Regione Toscana contribuirà con quasi 500.000 euro alla realizzazione o alla riqualificazione di aree di sosta per autocaravan e caravan. Col provvedimento, che pone la regione tra quelle che maggiormente s’impegnano nello sviluppo del turismo itinerante, l’ente dimostra in modo tangibile l’interesse per il mondo del plein air. Il contributo è destinato ai comuni con meno di 20.000 abitanti, che dovranno realizzare le opere entro il 31 dicembre 2022.

Per accedere al bando i comuni dovranno presentare progetti per aree con determinate caratteristiche: le aree dovranno essere “green”, ovvero occupate per il 20% da piante o siepi, essere dotate di colonnine per l’energia elettrica, di zona per lo scarico e carico delle acque. Inoltre, le piazzole dovranno essere almeno cinque e con superficie minima di 40m2.

Il contributo, per ogni comune, sarà pari al 50% delle spese, il resto dell’investimento sarà a carico dell’ente locale.


pdf.pngRegione Toscana 500.000 euro per le Aree di Sosta