Ultime news

Ricerca nel nostro sito web

Con l’arrivo della stagione fredda scatta l’obbligo degli pneumatici invernali. In alternativa si possono tenere a bordo del veicolo catene antineve o altri sistemi antisdrucciolo, ovviamente tutti omologati. L’obbligo, che vale anche per le autocaravan, generalmente scatta dal 15 novembre al 15 aprile, ma il proprietario o gestore della strada può stabilire periodi diversi.
Tutto chiaro, ma sarà meglio dare qualche informazione aggiuntiva.
Innanzi tutto, precisiamo meglio il periodo: dicevamo 15 novembre 15 aprile, salvo diversa disposizione dell’ente proprietario, però esiste una tolleranza, è ammesso l’utilizzo di gomme invernali anche un mese prima e uno dopo i termini generali, quindi dal 15 ottobre al 15 maggio.
Come si fa a riconoscere le gomme invernali: sono contrassegnate sulla spalla con le sigle M+S o M&S (Mud & Snow) oppure con il simbolo del fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna. Le prime vanno bene per tutte le stagioni, quindi sono meno performanti, le seconde sono più adatte a un utilizzo su percorsi innevati.

Codice velocità: il codice di velocità, indicato da una lettera sempre sulla spalla dello pneumatico, deve sempre essere rispettato, tuttavia, per le gomme invernali si possono usare anche gomme con codice di velocità inferiore, rispettando il limite di velocità massima  corrispondente durante la guida.
PneumaticiInvernali tab velocita.

IL CAMPEGGIO CLUB UDINE da anni si contraddistingue per impegno costante ed inziative a favore del territorio.

Pubblichiamo con piacere un articolo ad esso dedicato.

Continua l’apertura di nuove aree per accogliere il turismo itinerante in Basilicata, di recente sono state inaugurate due aree camper.

A Viggiano, paese della Val d’Agri, noto per il Santuario della Madonna Nera, protettrice delle genti lucane, sono state inaugurate ben due aree attrezzate per camper.
La prima situata in Piazzale Abruzzo, la seconda in Montagna Grande, adiacente il Rifugio Fontana dei Pastori. Per la realizzazione di entrambe le aree il Comune si è consultato con il locale Camper Club Val D'Agri, seguendone indicazioni e consigli.
Le aree sono state inaugurate il 16 e il 17 ottobre, alle cerimonie hanno presenziato le autorità cittadine, il Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, il Vicesindaco Paolo Varalla, i consiglieri comunali Giovanni Romagnano, Ettore Corona, Giuseppe Berardone e il Parroco Don Paolo Ambrosio. Numerosa la delegazione delle associazioni dei campeggiatori, composta dal Presidente della Confedercampeggio Giovanni Grassi, dal Presidente della Federazione Regionale Campeggiatori della Basilicata Emanuele Paolicelli e dai presidenti e rappresentanti dei club lucani.

Le aree faciliteranno la scoperta di una regione che offre grandi opportunità al turista, per la sua natura, tra mare e montagna, le città d'arte e i piccoli borghi, ricordando che Matera è stata capitale della cultura 2019, oltre a essere Patrimonio Unesco.
Tornando a Viggiano, l’intento del Comune non è solo quello di offrire spazi qualificati per l’accoglienza, ma attuare tutto quanto possa rendere il soggiorno del turista piacevole e ricco di esperienze; tra le iniziative orientate a raggiungere lo scopo vi è anche la formazione di guide urbane che possano accompagnare il visitatore facendogli conoscere la cultura e le bellezze dei luoghi.


pdf.pngLa Basilicata punta sul turismo all'aria aperta

 

INAUGURZIONE NUOVA AREA SOSTA CAMPER DI FAGAGNA (UD)
6 novembre 2021

Alla presenza del Sindaco Chiarvesio, del Presidente Regionale della Federazione Campeggiatori Friuli Venezia Giulia Gianantonio Palezza e del Delegato Nazionale per il Friuli Venezia Giulia, Valentini Marco, si è inaugurata l'ennesima area di sosta in regione durante questi anni di covid. Importante segnale di una sensibilità da parte di pubblici e privati verso l'offerta turistica alternativa e non in contrapposizione, per promuovere il territorio e la sua offerta molteplice. Frutto di un attento lavoro che da anni viene svolto dal Presidente e dal suo vice e che nel corso degli anni ha dato e sta dando buoni frutti.

Oltre alla promozione del movimento anche messaggi sociali importanti come la donazione del sangue.

Presenti all'inaugurazione il Vice Presidente nazionale di Confedercampeggio Roberto Mongiat e diverse autorità regionali e del collinare segno di una ritrovata e consolidata collaborazione, grazie al nostro movimento.

fagagna area di sosta