Ultime news

Ricerca nel nostro sito web

Dati elaborati dal Camping Club Fano che, in occasione del “CarnevalCamper”, ha distribuito un questionario agli equipaggi provenienti da tutta Italia. Sconfessato il luogo comune secondo cui i turisti itineranti non contribuiscono all’economia dei territori.
Fano, 01 marzo 2023 – Circa 500 presenze nei tre weekend di Carnevale e un indotto di poco superiore a 20mila euro riversato sul territorio fanese. Sono i numeri che il Camping Club Fano ha raccolto nel corso dei tre fine settimana carnevaleschi nell’ambito della 10^ edizione del “CarnevalCamper”, raduno camperistico promosso e organizzato dal Club.
Oltre 160 i camper che, nell’arco dei tre weekend del 5, 12 e 19 febbraio hanno partecipato al raduno. Equipaggi provenienti da ogni parte d’Italia: dal nord, al centro fino al sud.
Netti e particolarmente interessanti per l’economia turistica fanese i risultati del sondaggio: quasi il 52% ha raggiunto e conosciuto Fano per la prima volta, mentre il restante 48% aveva già frequentato Fano sia durante l’estate che in occasione di altre manifestazioni. La maggior parte degli equipaggi era composta da 2-3 persone e ci sono stati equipaggi da 5 persone, famiglie con bambini assai felici di vivere Fano e il suo carnevale secolare.

Scarica il comunicato per maggiori informazioni


pdf.pngTurismo in camper al Carnevale di Fano


 

È una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura la cui fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco, in accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.

Il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo per il 2023 propone 23 date. La prima uscita è fissata per il 18 marzo.

La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.

La visita, organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba); in due casi – 20 maggio e 16 giugno – le partenze sono programmate con partenza ed arrivo a Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio. Ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. Il costo dell’escursione è di euro 130 € a persona.

I costi sono comprensivi di trasporto marittimo a/r e del servizio guida. Età minima dei partecipanti 12 anni. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero.

Per ogni ulteriore richiesta di chiarimento si può contattare Info Park tel. 0565 908231 e-mail info@parcoarcipelago.info

Per informazioni sull’Isola si rinvia al sito dell’Ente Parco http://www.islepark.it/visitare-il-parco/montecristo

Scarica il comunicato stampa per maggiori informazioni


pdf.pngIsola di Montecristo - Comunicato Stampa


 

In camper a Venezia, Firenze, Roma e Napoli: è la proposta di Assocamp per i ponti primaverili, un’ottima alternativa all’albergo, che permette di visitare i luoghi simbolo della storia e della cultura italiana in libertà, anche decidendo last minute e senza preoccupazioni, sostando nel cuore delle città d’arte per eccellenza.

Si avvicinano i lunghi ponti di questa primavera 2023 e per molti è già tempo di scegliere le mete da raggiungere. Pensare ad una vacanza in camper rimanda spesso a spazi aperti, natura e campeggi. Ma anche le città sono mete ideali per chi ama il turismo in libertà, che ha tra i suoi valori unici la possibilità di decidere l’itinerario all’ultimo minuto e quello di portarsi appresso il comfort di casa propria.

Roma, Venezia, Firenze e Napoli sono le quattro città d’arte consigliate da Assocamp, l’Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio, da visitare con un camper di proprietà o a noleggio, prenotato presso uno dei noleggiatori professionisti e di centri di assistenza dell’Associazione (www.assocamp.com).

“Una vacanza con un camper proprio o a noleggio è un’esperienza straordinaria sia per la famiglia sia per la coppia – sottolinea il presidente di Assocamp Ester Bordino – Perfetta per le vacanze outdoor ma anche per visitare le nostre città d’arte senza vincoli di orario, in relax e in totale autonomia. E soprattutto consente di girarle in bicicletta, trasportandola nel gavone garage o sull’apposito supporto, il modo ideale per evitare il traffico e il problema dei parcheggi”.

Scarica il comunicato stampa per maggiori informazioni


pdf.pngAssocamp - Comunicato Stampa


 

Sono qui le processioni tra le più affascinanti della Sardegna.
Un pretesto in più per scoprire questo angolo del sud-ovest dell’Isola e vivere in prima fila i riti che pervadono le strade e i vicoli della città antica. Dal 4 all’11 aprile.

Da non perdere la Processione del Descenso, quella del venerdi sera, rivista in chiave spagnoleggiante

La Pasqua è sempre un momento di grande fascino per la Sardegna, ancor di più a Iglesias dove ogni anno durante la Settimana Santa si svolgono processioni tra le più antiche e affascinanti d’Italia; un segno tangibile che la cultura aragonese ha lasciato in Sardegna dopo quattro secoli di dominazione.
Ma qui in questa città del sud-ovest la Spagna ha anche contribuito con altro, nell’origine del nome Iglesias, che vuol dire chiese, e nello stile gotico – aragonese delle volte presenti nei principali edifici religiosi della città.

Arrivare qui, ad aprile, vuol dire immergersi in un clima emozionante. In ogni angolo della città c’è grande partecipazione da parte dei locali e i turisti non mancano. Sono tutti qui, insieme, per non lasciarsi sfuggire l’occasione di vivere da vicino i momenti più toccanti della storia della Passione e della Resurrezione di Cristo.

Un susseguirsi di avvenimenti che intrecciano tradizioni antichissime, religione, folklore, patos e sentimenti, anche dei meno credenti. I riti della Settimana Santa ad Iglesias iniziarono sicuramente dopo il 1500. Le processioni che vedono impegnata la Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte, la più antica della città, sono quattro: la Processione dei Misteri (martedi), dell’Addolorata (giovedi), del Monte e del Descenso (venerdi mattina e venerdi sera). Seguono le processioni tradizionali della Pasqua con “Su incontru” e “S’inserru”, il martedi successivo alla stessa.

Scarica il comunicato stampa o collegati al sito web: www.iglesiasturismo.it


pdf.pngSettimana Santa Iglesias 2023