- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 226
Dal 1 luglio al 29 ottobre al MIC Faenza torna la Biennale Internazionale della Ceramica D’Arte Contemporanea.
Settanta artisti, oltre venti nazioni rappresentate, il meglio della scena artistica contemporanea che ha scelto di utilizzare la ceramica per realizzare le proprie sculture e installazioni è in mostra al MIC Faenza dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 per la sessantaduesima edizione del Premio Faenza, una delle Biennali d’arte Ceramica Contemporanea più importanti al mondo.
La mostra espone le opere degli artisti selezionati, su oltre un migliaio di partecipanti, scelti da una giuria internazionale composta dalla direttrice del MIC Faenza, Claudia Casali, Judith Schwartz, presidente del Museum of Ceramic Art-NY, Ranti Tjan, direttore della Royal Academy of Art in The Hague, Tomohiro Daicho, senior curator del MOMAK di Kyoto, Irene Biolchini, Guest Curator MIC Faenza.
I temi trattati e affrontati sono molteplici: tematiche sociali, ambientali, chi si confronta con la propria tradizione e con l’argilla per recuperare le proprie radici o riflettere sul territorio. Alcune opere si interfacciano al pubblico richiedendo la sua partecipazione, molte altre mescolano alla ceramica altri materiali come resine, legno, fotografia.
Il 62 Premio Faenza, che ha avuto l’onore di ricevere quest’anno il riconoscimento della “Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana”, si rivela uno specchio fedele della contemporaneità, una finestra da cui guardare e analizzare l’epoca che viviamo con le sue ansie, i suoi stili di vita e le sue problematiche sociali e ambientali.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 150
Dieci anni di MUSE
Parte il countdown in vista del 22 luglio 2023
Le prime anticipazioni sulla festa di compleanno del Museo delle Scienze: Marta Cuscunà e i Colla Zio
10 ore no stop di talk, laboratori, concerti e spettacoli che intrecciano i linguaggi della scienza a quelli dell’arte.
Prende forma il programma della festa per il decimo compleanno del MUSE di Trento che, il prossimo 22 luglio, celebrerà in grande stile il museo e i suoi successi - insieme ad autorità, pubblico e ai tanti partner - raccontando le sue ambizioni per il futuro. I dettagli sono ancora in via di definizione ma l’ossatura del programma è già ben chiara e comprende, nel pomeriggio, The best of MUSE Party, evento con esperimenti, giochi interattivi e spettacoli scientifici per conoscere la natura, la scienza e la sostenibilità ambientale. Successivamente, la festa si trasferisce nel giardino all’esterno, con performance artistiche, science talk con la presenza di alcuni protagonisti nazionali della comunicazione scientifica e della ricerca, videomapping, un concerto e dj set. Tra i nomi confermati, Marta Cuscunà, nel suo spettacolo in anteprima assoluta “Corvi alla fine del mondo” e il gruppo musicale Colla Zio, fresco dell’ultima edizione di Sanremo.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 186
A Palazzo Mauri di Spoleto (Pg) è visitabile fino al 16 settembre la mostra fotografica “Luce Longobarda” con gli scatti di Pasquale Palmieri che illustrano il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
A Nocera Umbra (Pg) sarà inaugurata sabato 1° luglio (fino al 20 agosto) la mostra “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti” in occasione di “Nocera Longobarda”
La civiltà dei “Longobardi in Italia” torna sotto i riflettori in Umbria con un articolato programma di convegni e di mostre che si svolgerà nei comuni di Nocera Umbra (Pg) e Spoleto (Pg), entrambi fortemente legati al retaggio storico-culturale lasciato nella penisola italiana dal popolo longobardo che trova la sua massima rappresentazione nei sette gruppi monumentali tutelati dal sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
A Spoleto (Pg), sede nel periodo longobardo dell’omonimo Ducato, è stata inaugurata lo scorso 24 giugno, in occasione del 12esimo anniversario dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia” la mostra fotografica, ad ingresso libero, “Luce Longobarda” che propone al pubblico gli scatti del fotografo Pasquale Palmieri stampati su tela.
.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 123
Una passeggiata in riva al mare attraverso 180 anni di storia balneare. 100 plance, quasi 200 fotografie, oltre 20 manifesti accompagnano lo spettatore lungo due secoli di curiosità, luoghi e abitudini a partire dal 1843, l’anno in cui prende avvio questa meravigliosa storia, fino ad oggi, attraverso gli snodi irrinunciabili che vedono Rimini affermarsi come la più importante realtà balneare. Dal 1 luglio al 31 agosto il programma culturale estivo si arricchisce di una nuova mostra fotografica ‘diffusa’ sulla spiaggia: Tutti al mare (1843-2023). 180 anni in vacanza a Rimini.
Passeggiando dal bagno 47 al bagno 100 si potranno incontrare un centinaio di plance che raccontano la spiaggia dai suoi esordi ottocenteschi a oggi, passando attraverso gli anni del boom economico, quando Rimini diviene la Capitale del turismo balneare europeo: oltre due chilometri e mezzo di sorrisi, giochi, eventi, riti e miti da spiaggia accompagnano lo spettatore lungo curiosità, luoghi e pratiche in parte rimasti invariati da oltre un secolo, in parte cancellati dal tempo.