News

Ricerca nel nostro sito web

Minicrociaere Lungo la costa adriatica:  FINE SETTIMANA DEL MESE DI MAGGIO 2022 da Cesenatico

Dal pittoresco porto "leonardesco" di Cesenatico facendo rotta verso sud passeremo difronte le più illustri località della riviera (Bellaria, Rimini, Riccione , Misano Adriatico) e, oltrepassando Cattolica e Gabicce, sconfineremo nelle Marche per ammirare dal mare il promontorio pesarese del San Bartolo, divenuto parco naturale nel 1994, con la sue falesie a picco sul mare, le sue baie e gli storici borghi arroc cati, con sosta e gustoso pranzo a bordo a base di pesce.

Per informazioni, programma, condizioni e altro:


pdf.pngProposta per Gruppi - Fine settimana mese di Maggio 2022



Motonave Adriatic Princess III
Tel: 0039 3201473310 – motonaveadriaticprincess@gmail.com - www.adriaticprincess.webnode.it

 motonave adriatic princess iii 001

Fino al 2 giugno eventi, manifestazioni, natura, cultura, benessere e arte nella piccola ed elegante città di Merano profumi ed i colori di piante e fiori.

La Primavera Meranese, oltre a essere il momento della stagione in cui si risveglia la natura, è anche il titolo del “contenitore” che racchiude una serie di appuntamenti organizzati nell’ottica della sensibilità ecologica e ambientale, del benessere psicofisico, della bellezza naturale ma soprattutto della valorizzazione creativa delle aree verdi e della vocazione floreale della città.

Si tratta di una kermesse organizzata dall’Azienda di Soggiorno di Merano che, tra fine marzo e inizio giugno, arricchisce la vita sociale e culturale della città con progetti, iniziative ed eventi per permettere a tutti un piacevole soggiorno.
Novità del 2022 un’aiuola per i 59 anni del club Kiwani sulla Passeggiata (vicino al ponte Lenoir), realizzata dai giovani giardinieri della Laimburg, e una nuova installazione in Via
Galilei “Cazador del Sol” (Cacciatore del Sole), con forme brillanti e luminose.

La Primavera Meranese ha il suo momento clou con il Merano Flower Festival (22-25 aprile 2022), quando la città, già arricchita da installazioni floreali e imponenti figure vegetali, offre come epicentro un mercato di fiori, piante e prodotti per il giardinaggio, con un ricco programma per bambini e diversi laboratori creativi, anche per adulti. Merano Flower Festival (MFF) è un evento curato dall’esperta Mimma Pallavicini, ed è diventato con il passare degli anni il punto di incontro perla gente del luogo e un appuntamento fisso per gli ospiti. Quattro giorni dedicati al verde e ai fiori, lungo le passeggiate del Passirio, a ingresso libero.


pdf.pngPrimavera Meranese, dal 26 marzo 2022

Ulteriori informazioni: www.merano.eu

Una grande novità per i trasporti Grimaldi Lines da e per la Sardegna!

La nuova linea collegherà il nord Italia con due porti dell'isola Sarda:

Savona>Porto Torres
Savona>Cagliari

Consulta gli orari, le tariffe ed acquista il tuo biglietto!

SCOPRI DI PIU'>>


 

grimaldilines offerta 2203TUTTI IN VIAGGIO CON GRIMALDI LINES

Sconto del 20% - diritti fissi servizi di bordo esclusi.
Per prenotazioni dal 17/12/2021 al 30/04/2022
Partenze dal 15/06/2022 al 15/09/2022
Sui collegamenti per

SPAGNA, SARDEGNA* E SICILIA*

*solo linee da Civitavecchia per Olbia e Porto Torres e vv.;
da Livorno per Olbia e vv.;
da Livorno e Salerno per Palermo e vv.

MODIFICA SENZA SPESE DI VARIAZIONE E CANCELLAZIONE SENZA PENALI ENTRO IL 30 APRILE

SCOPRI L'OFFERTA>>

L'iniziativa di Confartigianato Imprese Firenze con il contributo di Palazzo Vecchio per conoscere la città più autentica

Firenze, 10 febbraio 2021 - C'è la Firenze dall'alto, che permette di abbracciarne in un solo colpo d'occhio la bellezza, i monumenti, la storia, e poi la Firenze da percorrere a piedi, senza fretta, a caccia di botteghe artigiane per toccare con mano la sua identità. Sono i tre nuovi itinerari “Alla scoperta di una Firenze insolita artigiana”, pensati da Autentica Firenze (https://autenticafirenze.com), il progetto ideato da Confartigianato Imprese Firenze con il contributo del Comune di Firenze, per proporre ai fiorentini e ai turisti percorsi in quegli angoli fiorentini meno conosciuti, ma che racchiudono l'anima della città.

Si parte da un punto di vista privilegiato, quello di tre terrazze affacciate sui tetti e sui monumenti, per poi addentrarsi nel dedalo di viuzze e piazze alla ricerca dei saperi artigiani.

“Quella che proponiamo attraverso queste passeggiate tra arte e artigianato è una Firenze autentica, fatta dagli artisti che hanno modellato la città nel passato e dagli artigiani che oggi ispirandosi a loro creano con fantasia e maestria. E' una città che racconta di tradizioni che si rinnovano, di botteghe e mestieri che si tramandano di generazione in generazione per realizzare oggetti non sono solo belli e ben fatti, ma sono anche testimonianze di un'intera città e della sua storia” commenta Alessandro Sorani, presidente di Confartigianato Imprese Firenze.

“Un viaggio alla scoperta della Firenze più autentica e meno conosciuta, da punti di vista insoliti e sostenibili come le terrazze e i percorsi rigorosamente a piedi nel cuore dell’artigianato artistico” afferma l'assessore al Turismo del Comune di Firenze Cecilia Del Re. “Dopo la mappatura delle terrazze che abbiamo realizzato e resa disponibile anche in opendata, l’iniziativa di Confartigianato racconta la città attraverso questi luoghi spesso sconosciuti ai cittadini e che invece nascondono viste panoramiche bellissime, uniti alla storia sempre affascinante delle vicine botteghe artigiane all'interno di una valorizzazione della Firenze insolita".


pdf.pngFirenze insolita artigiana. Tour, itinerari e informazioni

Gli itinerari saranno pubblicati anche su www.feelflorence.it, il sito ufficiale del turismo del Comune di Firenze e della Città Metropolitana.