News

Ricerca nel nostro sito web

Poderi di San Pietro organizzerà per due sabati al mese un tour con degustazione finale dal 9 di aprile fino al mese di giugno.

La cantina, poco distante dal capoluogo lombardo, tra la provincia di Lodi e la Bassa Pavese, identità del singolare patrimonio vitivinicolo della collina di San Colombano, aspetta di accogliere gli eno-appassionati alla scoperta delle vigne e delle proposte di wine tasting, il secondo ed il quarto sabato del mese fino a giugno nel pomeriggio, dalle 16.30, per una visita in cantina con degustazione.

Una realtà moderna e tecnologicamente avanzata ma fortemente ancorata alle tradizioni del territorio milanese, per regalare un’esperienza unica attraverso la quale riscoprire i sapori autentici tramandati con cura e passione dal 1998. Il patron Giuliano Toninelli, insieme all’enologo dell’azienda, presenterà ai suoi ospiti la realtà produttiva attraverso un avvincente tour che avrà inizio all’interno della cantina e durante il quale verrà offerto un gustoso calice di benvenuto. La visita proseguirà poi nel locale barriques e nel caveau dove si introdurranno i presenti ai prodotti di produzione propria e dove verranno scelte 3 etichette da degustare insieme all’enologo accompagnate da un buffet di piatti tipici del territorio.
L’evento avrà una durata complessiva di 30-45 minuti e si concluderà in enoteca.

Il costo complessivo è di 20 €.
Prenotazione obbligatoria al 3407245345
Via O. Steffenini, 2/6 San Colombano al Lambro MI, Italia

L'enoteca e la cantina

pdf.pngPoderi di San Pietro: Il vino di Milano

Art&Ciocc® e Desbarassu, la fiera del cioccolato e lo shopping superscontato all’aperto: ritornano in città due degli appuntamenti più amati dal pubblico locale e dai turisti

Savona, 24 febbraio - Shopping e sapori sono i protagonisti di questo fine settimana a Savona. Da venerdì 25 a domenica 27 febbraio, infatti, si tengono due manifestazioni di grande richiamo: Art&Ciocc® che, grazie a Mark.Co, Comune di Savona e Confcommercio, porta in città i maestri cioccolatieri di Piemonte, Lombardia, Veneto, Umbria, Sicilia e Calabria e il Desbarassu organizzato da Ascom in collaborazione con il Comune, una sorta di supersaldo a cielo aperto con i commercianti che espongono la loro merce all’esterno dei negozi.

Per quanto riguarda l’appuntamento con i sapori, l’inaugurazione è venerdì 25 febbraio alle 11 in piazza Sisto, dove verrà composto un cuore di cioccolato largo due metri che verrà poi offerto al pubblico. Lungo corso Italia, invece, verranno sistemati 18 stand con golose specialità regionali (cuneesi, cremini, praline, tartufi, spalmabili, liquore al cioccolato, frutta ricoperta di cioccolato e tavolette), sculture di cioccolato, dolci senza glutine, cioccolato crudo, bio, vegan e anche in versione senza zucchero.

Molto amato da savonesi e turisti è anche il Desbarassu, l'appuntamento fisso che prevede un’extrapromozione con sconti che vanno oltre il saldo di fine stagione. Un’ottima occasione per fare veri e propri affari passeggiando tra uno stand e l’altro in un clima vivace.

Sul sito www.visitsavona.com tutte le proposte relative a musei, attrazioni, pernottamenti

Fare le valigie e partire:

Finalmente le valigie sono pronte per essere riempite, le mete per nuove avventure tutte da scegliere e la voglia di partire è più grande che mai. Con la stagione primaverile prima e quella estiva poi, tutto è pronto per vivere nuovamente il piacere del viaggio e della scoperta di nuove località e bellezze. La zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach, in Carinzia, non vede l’ora di accogliere chi cerca un’offerta ricca e variegata, tra sport, attività outdoor, cultura, tradizione e relax, a cui si aggiungono grande ospitalità e la massima attenzione per ogni richiesta.

pdf.pngFare le vacanze e partire: Villach, lago di Faak, lago di Ossiach

 

Per informazioni: www.visitvillach.at

 

copyright TineSTEINTHALER Kärnten Werbung OssiacherSee01copyright TineSTEINTHALER Kärnten Werbung Bodental Meeraugecopyright FranzGERDL Kärnten Werbung OssiacherSee02copyright FranzGERDL Kärnten Werbung E13 MillstaetterAlpe02

Fino al 14 febbraio 2022

“TORTÈL & GROPÈL”:
ABBINAMENTO PERFETTO
NEI MIGLIORI RISTORANTI DELLA VAL DI NON


torel gropel valdinon01

Il connubio tra il piatto principe della cucina nonesa, il vino a bacca rossa del territorio, i migliori ristoranti della Val di Non e le più belle passeggiate sulla neve. Questi gli ingredienti di “Tortèl&Gropèl”, l’iniziativa che potrà essere sperimentata tutti i giorni in Val di Non fino al 14 febbraio 2022. Anche per un long weekend di San Valentino!

L’orario è quello della merenda, dalle 17.30 alle 19.30 e la formula propone agli ospiti un super aperitivo al tramonto, magari dopo una camminata sulla neve in montagna che mette sempre una gran voglia di una gustosa merenda.

Cos’è il Tortèl?

Il nome non deve trarre in inganno: non si deve pensare, infatti, né a una pasta ripiena né a un dolce fritto. Il “Tortèl di Patate” (tortèi al plurale) è il piatto semplice e tradizionale più conosciuto della Val di Non.
L’ingrediente principale è la patata e, in sostanza, è una gustosa e croccante frittella salata.

L’accompagnamento classico è con un ricco tagliere di salumi e formaggi, cavolo cappuccio, fagioli borlotti conditi come un’insalata e un buon calice di vino rosso.

Quello che si abbina meglio è sicuramente il Groppello di Revò, riscoperto da un gruppo di vignaioli guidati da una grande passione e ottenuto vinificando in purezza un antico e raro vitigno autoctono.

Per ulteriori informazioni, dove sostare, ristoranti, agriturismi e altro:


pdf.pngVal di Non - Tortèl e Gropèl