News

Ricerca nel nostro sito web

Sono qui le processioni tra le più affascinanti della Sardegna.
Un pretesto in più per scoprire questo angolo del sud-ovest dell’Isola e vivere in prima fila i riti che pervadono le strade e i vicoli della città antica. Dal 4 all’11 aprile.

Da non perdere la Processione del Descenso, quella del venerdi sera, rivista in chiave spagnoleggiante

La Pasqua è sempre un momento di grande fascino per la Sardegna, ancor di più a Iglesias dove ogni anno durante la Settimana Santa si svolgono processioni tra le più antiche e affascinanti d’Italia; un segno tangibile che la cultura aragonese ha lasciato in Sardegna dopo quattro secoli di dominazione.
Ma qui in questa città del sud-ovest la Spagna ha anche contribuito con altro, nell’origine del nome Iglesias, che vuol dire chiese, e nello stile gotico – aragonese delle volte presenti nei principali edifici religiosi della città.

Arrivare qui, ad aprile, vuol dire immergersi in un clima emozionante. In ogni angolo della città c’è grande partecipazione da parte dei locali e i turisti non mancano. Sono tutti qui, insieme, per non lasciarsi sfuggire l’occasione di vivere da vicino i momenti più toccanti della storia della Passione e della Resurrezione di Cristo.

Un susseguirsi di avvenimenti che intrecciano tradizioni antichissime, religione, folklore, patos e sentimenti, anche dei meno credenti. I riti della Settimana Santa ad Iglesias iniziarono sicuramente dopo il 1500. Le processioni che vedono impegnata la Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte, la più antica della città, sono quattro: la Processione dei Misteri (martedi), dell’Addolorata (giovedi), del Monte e del Descenso (venerdi mattina e venerdi sera). Seguono le processioni tradizionali della Pasqua con “Su incontru” e “S’inserru”, il martedi successivo alla stessa.

Scarica il comunicato stampa o collegati al sito web: www.iglesiasturismo.it


pdf.pngSettimana Santa Iglesias 2023


 

Una terra dove l’acqua è predominante
La Carinzia è una regione in cui l’elemento acqua è molto presente. Con oltre 1000 laghi, per la maggior parte balneabili e con temperature che raggiungono anche i 28°C, e diversi fiumi, la regione più a sud dell’Austria può essere a ragione definita una “terra d’acqua”.
Le attività e gli sport da praticare nei laghi e nei fiumi sono tantissimi, adatti a tutte le età e le strutture presenti nei lidi noleggiano attrezzature sempre all’avanguardia. Guide e istruttori preparati soddisfano ogni esigenza o curiosità nella pratica delle attività sull’acqua.

I laghi balneabili della Carinzia: divertimento e sport

La Confederazione Italiana dei Campeggiatori https://www.federcampeggio.it/, Ente Morale presente sul territorio nazionale con 14 Federazioni Regionali e oltre 120 club, ritiene ampiamente condivisibili la proposta del consigliere provinciale Faistnauer e del Suedtiroler Bauernbund per introdurre anche in provincia di Bolzano la formula del turismo rurale agri camping presente da oltre 30 anni in altri paesi europei per favorire il servizio di accoglienza ai turisti in camper.

Secondo APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, il turismo in camper in Italia sta crescendo costantemente ormai da diversi anni, sia per quanto riguarda i camper immatricolati in Italia, sia per quelli provenienti dagli altri Paesi dell’Unione europea. Il 2020 ha fatto segnare in Italia un aumento del 7,68% rispetto all’anno precedente e nel 2021 si è registrato un ulteriore aumento dell’11,92%. E poi c’è il turismo in camper, che arriva dagli altri Paesi europei. I camper circolanti in Europa sono oltre 2.600.000, si parla quindi di un vo-lume di turisti itineranti notevole e l’Alto Adige è una destinazione molto appetibile. La pandemia poi ha avvicinato al mondo del camper persone, che fino a quel momento non solo non avrebbero mai pensato di interessarsene, ma lo rifiutavano sdegnate etichettandolo in modo negativo. Questo cambiamento ha modificato anche il concetto stesso di “vacanza in camper” sostituendolo spesso con “vacanza in plein air”. Il turismo in plein air è caratterizzato da attività destagionalizzate: i camperisti si muovono tutto l’anno, la vacanza non è più solo il classico periodo di 2 o 3 settimane di soggiorno estivo, ma anche i fine settimana, i ponti, i periodi autunnali e primaverili sono “vacanza”. Pertanto, per il turista itinerante, l’esigenza fondamentale è quella di trovare approdi per la sosta 365 giorni all’anno.

AL VIA L’ANNO DI IVREA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022
17, 18 e 19 giugno 2022
tre giorni di festa per un anno da Capitale

Domenica 19 giugno la Magica Parata del libro per le vie della città


Dopo lo stop forzato di due anni a causa della pandemia, il Siena Awards si aprirà sabato 1° ottobre con la tradizionale cerimonia di premiazione in compagnia di grandi nomi della fotografia

Sottocategorie