News

Ricerca nel nostro sito web

“Turbinii e sentieri”, la mostra di Wei Bao al MIC di Faenza

Dal 23 settembre al 29 ottobre nella project room del museo faentino i lavori realizzati in due mesi di residenza nel laboratorio del MIC riflettono sull’alluvione a partire dal Museo Carlo Zauli

Per la prima volta nella storia del Premio Faenza, all’artista cinese Wei Bao, vincitore under 35 della 62° edizione del Premio Faenza 2023 con l’opera “Courtyard Twilight Series IV”, è stata data la possibilità di realizzare una residenza al MIC di Faenza per produrre nuovi pezzi in dialogo con le raccolte del Museo e con la tradizione faentina.

Dopo due mesi trascorsi nel laboratorio ceramico del MIC Faenza i nuovi lavori saranno allestiti in una mostra nella Project Room del MIC Faenza che inaugurerà il 23 settembre, alle 17:00.

L’artista Wei Bao nei suoi lavori pone l’attenzione sul rapporto tra uomo e natura a partire da uno studio sulle antiche civiltà e i loro nuclei abitativi. Dopo uno spunto e una riflessione proposti dalla direttrice del MIC Faenza Claudia Casali, Wei Bao ha voluto raccontare il momento storico difficile del nostro territorio post alluvione, avviando un dialogo particolare con il Museo Zauli, recuperando argille e materiali dall’interrato che ha subito ingenti danni dall’alluvione.
“In residenza per due mesi a Faenza Wei Bao, giovane talento attivo a Jingdezhen, - racconta Matteo Zauli, direttore del Museo Carlo Zauli - ha declinato l’identità della sua ricerca artistica alla Faenza di oggi ed ai luoghi visitati, dando vita ad una coinvolgente installazione che intreccia la propria cultura di origine e la città nella quale abitualmente lavora, l’antica origine dei rapporti tra Italia e Cina, attraverso la via della seta, i materiali della nostra città e del laboratorio che lo ospita, i calanchi di argilla da cui la ceramica di Faenza trae vita, gli impasti alluvionali creatisi nelle cantine del Museo Carlo Zauli”.

“Il mio progetto parte da una riflessione sull’acqua - commenta Wei Bao – e in particolare da un insegnamento di Xuncius, filosofo confuciano cinese del III secolo aC che recita ‘L'acqua può trasportare una barca, ma può anche travolgerla”. Questo detto era originariamente usato come metafora del rapporto tra il popolo e l'imperatore e ora è stato esteso a vari aspetti. L'acqua ha creato la civiltà umana e l'acqua può distruggere tutto ciò che l’uomo ha creato. Gli esseri umani sono quindi costretti a rispettare il potere della natura. Così una parte del mio progetto è ispirato dalla prima parte del detto e l’altro dalla seconda parte. Nelle opere che riguardano la seconda parte ho ridotto al minimo il mio intervento accettando il processo naturale di deformazione e rottura delle opere”.
Durante l’inaugurazione Matteo Zauli e Wei Bao dialogheranno sui risultati ottenuti da questo lungo periodo di residenza.

La mostra sarà visitabile fino al 29 ottobre 2023.
Verrà pubblicato un catalogo con una lunga intervista realizzata dal curatore, Matteo Zauli, all’artista Wei Bao.

Maggiori info su: https://www.micfaenza.org


Scheda tecnica
Titolo: “Turbinii e sentieri”
Inaugurazione: 23 settembre, ore 17
Periodo: 24 settembre – 29 ottobre 2023
Info: 0546697311, info@micfaeza.org

 

MADE IN MALGA '23 11^ edizione
Rassegna nazionale dei migliori formaggi di montagna
1-3 e 8-10 settembre 2023 Asiago VI

MADE IN MALGA ’23, due weekend con i formaggi e le bontà della montagna.
Tra pochi giorni il via all’11^ edizione dove sono attesi più di 100.000 appassionati per assaggiare ed acquistare formaggi unici, dal gusto intenso, frutto di antiche tradizioni casearie. Sono più di 100 gli espositori, provenienti dalle montagne italiane, protagonisti della mostra mercato.
Gli altri appuntamenti: Masterclass, degustazioni guidate con formaggi di montagna e vini estremi, escursioni in malga, laboratori dell’artigiano per bambini e proiezioni di film. Per i momenti di ristoro in Piazza Carli c’è l’Asiago Bistrot con i piatti a base di formaggio Asiago. In contemporanea il Festival della Birra artigianale di montagna

2 weekend “gustosi” dedicati alle bontà della montagna

  • Mostra Mercato
  • Masterclass, degustazioni guidate formaggi di montagna e vini estremi.
  • L’Osteria di montagna con degustazione formaggio Asiago DOP e piatti tradizionali
  • Mountain Beer Festival, le birre artigianali di montagna
  • Proiezioni film della montagna
  • Escursioni in malga
  • Laboratori dell’artigiano
  • I ristoranti dell’Altopiano dove gustare il formaggio Asiago DOP

    INGRESSO LIBERO

Clicca qui per leggere il comunicato stampa ufficiale per tutte le informazioni

 

 

 

 

Città a misura d'ape
Alla ricerca di possibili equilibri

Dal 2 settembre al 15 ottobre 2023

Inaugurazione: venerdì 1 settembre alle 18
Giardino MUSE – Museo delle Scienze, Trento
ingresso libero

Un volo nel mondo delle api che popolano gli ambienti urbani. Venerdì 1 settembre alle 18 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento inaugura la mostra “Città a misura d’ape. Alla ricerca di possibili equilibri”: 24 pannelli con foto, approfondimenti e contenuti multimediali raccontano l'affascinante universo di api sociali e solitarie, ispirando buone pratiche per rendere le nostre città più accoglienti per i piccoli insetti.

La mostra, realizzata in collaborazione con Comune di Trento, il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e il supporto di Ricola, l’originale caramella con 13 erbe alpine svizzere – Special sponsor, è impreziosita da 97 scatti dei fotografi Luca Mazzocchi e Nicola Orempuller.

FOOD, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DEL PROSSIMO AUTUNNO
Colori e sapori made in Italy per le vie d’Italia



emiliafoodfestI prodotti agroalimentari “made in Emilia-Romagna” alla seconda edizione di EmiliaFoodFest: dalla coppa piacentina DOP, al riso del delta del Po IGP, passando per il parmigiano reggiano DOP e l’aceto balsamico di Modena IGP e l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP oltre all’immancabile prosciutto di Parma DOP. L'Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp con un totale di 44 eccellenze, che verranno scoperte e raccontate nella tre giorni del Festival dei sapori e tradizioni della Via Emilia. EmiliaFoodFest sarà anche l’occasione per riscoprire l’arte e le tradizioni culinarie della regione. Impossibile mancare dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Carpi.


pdf.pngSeconda Edizione EMILIAFOODFEST

pdf.pngSeconda Edizione del PREMIO SANDRO BELLEI


festadelsalame2023Visto il grande successo delle precedenti edizioni, a grande richiesta, torna a Cremona la Festa del Salame dal 6 al 8 ottobre, la kermesse interamente dedicata ad uno dei prodotti italiani più amati. L’evento sarà interamente dedicato alle produzioni di salame in tutte le sue forme e declinazioni, con un ricco calendario di appuntamenti e incontri culturali per una tre giorni all’insegna del buon gusto, ma durante la quale non mancheranno incontri culturali, ospiti illustri, interviste e premiazioni. Gli amanti della buona tavola, nei tre giorni dedicati al salame, potranno trovare produzioni artigianali provenienti da tutte le regioni italiane, con preparazioni, ricette e ingredienti tradizionali, ma anche inaspettati e sorprendenti.


pdf.pngFesta del Salame 2023


sbrisolona festival

Dal 13 al 15 ottobre il centro storico di Mantova diventerà uno scrigno di dolcezza, per celebrare la regina della tradizione dolciaria mantovana con Sbrisolona&Co, l’evento dedicato alla torta fatta di "briciole" che trova le sue origini prima del '600 quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga. Parallelamente, troveranno spazio anche le dolci eccellenze enogastronomiche della nostra penisola per deliziare il palato di grandi e piccini.


pdf.pngSBRISOLONA&CO un dolce programma per tutti i palati

pdf.pngSBRISOLONA PER TUTTI I GUSTI

Sottocategorie